Leggoerifletto |
||
Pensieri d'amore e di misericordia. Preghiere, lettere e citazioni che
siano di nutrimento per l'anima. |
||
Aggiornamenti giornalieri su www.leggoerifletto.blogspot.com |
Un distillato di notizie su www.buonenotizienews.blogspot.it |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
·
Saggezza |
|
Nacque il 26 agosto
1910 a Skopje, città situata al punto d’incrocio della storia dei Balcani.
Fin da piccola ebbe un'educazione fortemente cattolica dato che la sua famiglia,
di cittadinanza albanese, era profondamente legata alla religione cristiana;
ricevette la Prima Comunione all’età di cinque anni e mezzo e fu cresimata
nel novembre 1916. Già verso il 1928, all’età di diciotto anni sentì di
essere attratta verso la vita religiosa e soprattutto dal desiderio di
diventare missionaria, cosa che in seguito attribuirà ad una
"grazia" fattale dalla Madonna. Il 24 maggio 1937 suor Teresa fece
la Professione dei voti perpetui, divenendo, come lei stessa disse: “la sposa
di Gesù” per “tutta l’eternità”. Il 16 agosto 1947, a trentasette anni, Suor
Teresa indosserà per la prima volta un "sari" (veste tradizionale
delle donne indiane) bianco di un cotonato grezzo, ornato con un bordino
azzurro, i colori della Vergine Maria. Sulla spalla, un piccolo crocifisso
nero. Non porterà mai con sé, denaro. Il 21 dicembre 1947 iniziò la sua opera
nei sobborghi di Calcutta. Iniziava ogni giornata con Gesù nell’Eucaristia e
usciva con la corona del Rosario tra le mani, per cercare e servire Lui in
coloro che sono “non voluti, non amati, non curati”. Alcuni mesi più tardi si
unirono a lei, l’una dopo l’altra, alcune sue ex allieve. Nell'autunno del
1950, Papa Pio XII autorizzerà ufficialmente la nuova istituzione, denominata
"Congregazione delle Missionarie della Carità". All’età di 90 anni,
nonostante i seri problemi di salute, Madre Teresa continuerà a guidare la
sua Congregazione. Nel marzo 1997 incontrerà Papa Giovanni Paolo II per
l’ultima volta. La sera di venerdì 5
settembre 1997, Madre Teresa si spegne a Calcutta. Il 26 Luglio 1999, per
volontà del Santo Padre Giovanni Paolo II, è stato aperto, il suo processo di
beatificazione; a meno di due anni dopo la sua morte, con ben tre anni di
anticipo sui cinque previsti dalla Chiesa, a causa della diffusa fama di
santità e delle grazie ottenute per sua intercessione. Il 20 dicembre 2002 il
Papa approvò i decreti sulle sue virtù eroiche e sui miracoli, iniziando il
processo di beatificazione più rapido delle “cause” dei santi. Nella
settimana che celebrava i suoi 25 anni di pontificato, il 19 ottobre 2003,
papa Giovanni Paolo II, presiedette in San Pietro e in mondovisione alla
beatificazione di madre Teresa di Calcutta. |
Copyright 2010 © Leggoerifletto by Stefania Paraluppi.All rights
reserved.