Leggoerifletto

 

Pensieri d'amore e di misericordia. Preghiere, lettere e citazioni che siano di nutrimento per l'anima.

 

Aggiornamenti giornalieri su www.leggoerifletto.blogspot.com

 

Un distillato di notizie su www.buonenotizienews.blogspot.it

 

 

                                                                                                                                                                                                   

Parole buone

    

Bay Angelo

         

Cànopi Anna Maria

     

Comastri Angelo

     

De Mello Antony

          

Ferrero Bruno

        

Giovanni Paolo II

     

Giussani Luigi

      

Lasconi Tonino

       

Lubich Chiara

      

Mazzolari Primo

      

Newman Henry

                      

Preghiere per Maria

            

Preghiere per i sacerdoti

      

Sant’Agostino

                             

Teresa di Calcutta

                          

Tonino Bello

     

 

Home

 

Parole buone

    

Bay Angelo

         

Cànopi Anna Maria

     

Comastri Angelo

     

De Mello Antony

          

Ferrero Bruno

        

Giovanni Paolo II

     

Giussani Luigi

      

Lasconi Tonino

       

Lubich Chiara

      

Mazzolari Primo

      

Newman Henry

                      

Preghiere per Maria

            

Preghiere per i sacerdoti

      

Sant’Agostino

                             

Teresa di Calcutta

                          

Tonino Bello

     

 

Home

 

La carretta dei moribondi – Beata Madre Teresa di Calcutta

Appena arrivò l'alba, madre Teresa tornò a uscire per le strade di Calcutta, con due suore. La più giovane tirava il carretto. Le strade della «città nera» hanno i marciapiedi abitati. Uomini e donne di ogni età, quando la fame o la febbre li abbatte, si distendono sul marciapiede. Attendono la morte. I passanti non se ne preoccupano. È una cosa nor­male, di sempre.

I bambini piccolissimi si affannano attorno alla madre morta, gemono per un po' di tempo. Poi si fanno quieti e tranquilli anche loro. La morte passa per tutti. Le suore di madre Teresa caricano sul carretto i moribondi e li portano alla loro casa «Nirmal Hriday», che in sanscrito significa: «Cuore Immacolato». Li adagiano su pagliericci puliti, lavano le piaghe, liberano i corpi dagli insetti, li co­prono con un lenzuolo pulito.

Madre Teresa passa per le lunghe file dei pagliericci accarezzando mani, dicendo parole di speranza. È una donna piccola e minuta, ha un volto fuori del tempo, vecchio e insieme luminoso, bello come è bella una roccia corrugata dal vento e dalla pioggia.

serve madre teresa di calcutta.jpg

La Carità comincia oggi. Qualcuno sta soffrendo oggi, è per strada oggi, ha fame... oggi. Il nostro lavoro è per oggi...una donna venne da me con suo figlio e disse: “Madre, sono andata in due o tre posti ad elemosinare un di cibo perché non mangiamo da tre giorni...”, andai a prendere qualcosa da mangiare e quando tornai il bambino che aveva in braccio era morto di fame. Non saranno con noi domani se non li sfamiamo oggi. Perciò preoccupatevi di ciò che potete fare oggi. (Madre Teresa di Calcutta)

 

madre teresa e papa paolo vi.jpg

Il povero e il Papa – Beata Madre Teresa di Calcutta

Il 5 dicembre 1964, Paolo VI terminava il suo viaggio in India, e all'aeroporto di Bombay salutava la folla. Anche madre Teresa era venuta da Calcutta per ricevere la bene­dizione del Papa.

Aveva preso abitazione nel «centro assi­stenziale» che le sue suore tengono aperto in uno dei punti più squallidi della periferia.

Il giorno prima, recandosi al grande Oval dove il Papa concludeva il Congresso Eucaristico Internazionale, era stata attirata da un forte gracchiare di corvi oltre una fila di barac­che. Aveva trovato un vecchio morente, appoggiato a un albero. Braccia sottili come canne di bambù, volto raggrinzito e immobile. Con l'aiuto di un ragazzo l'aveva portato al cen­tro assistenziale.

Ora, mentre Paolo VI salutava la folla, il vecchio stava morendo, e Teresa era accanto a lui. Scrive Curtis Pepper: «Lo chiamava per nome, Onil, e gli sussurrava in bengali parole di conforto. Nessun ospedale aveva voluto ricoverarlo. Nessuno, in quella città di cinque milioni di abitanti, dove sono censiti ufficialmente tremila quartieri poveri, aveva il tempo di stringergli la mano mentre stava per spirare. "Co­me ti senti. Onil?” chiese madre Teresa. Per il vecchio non c'era più speranza: la denutrizione lo aveva ormai sospinto al di là del punto dal quale si può ancora tornare indietro. Niente, né il cibo, né la scienza, poteva più salvarlo. Clinica­mente Onil era già morto, anche se riusciva a parlare ancora: "Sono vissuto come un animale ed ora muoio come un es­sere umano... Subito dopo spirò tra le braccia della suora che pregava su di lui in bengali».

Madre Teresa non sapeva che in quello stesso momento il Papa parlava di lei all'aeroporto di Bombay. Diceva alla folla: «Prima di lasciare l'India, desideriamo offrire la no­stra automobile a madre Teresa, superiora delle Missionarie della Carità, perché se ne serva nella sua universale missione d'amore».

Fonte: “Madre Teresa di Calcutta”, Teresio Bosco,pagg. 3, 4 e 5 - Ed. Elledici 1991


                                               

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Copyright 2010 © Leggoerifletto by Stefania Paraluppi.All rights reserved.

 

 

 

Utenti online