Leggoerifletto

 

Pensieri d'amore e di misericordia. Preghiere, lettere e citazioni che siano di nutrimento per l'anima.

 

                                                     Tutti gli aggiornamenti su www.leggoerifletto.blogspot.com

 

Parole buone

    

Bay Angelo

        

Cànopi Anna Maria

     

Comastri Angelo

     

Giovanni Paolo II

     

Giussani Luigi

      

Lasconi Tonino

       

Lubich Chiara

      

Mazzolari Primo

      

Newman Henry

                      

Sant’Agostino

                              

Teresa di Calcutta

                          

 

Home

·         Noi vecchi non siamo inutili

 

Signore, sono già vecchio.
E' ormai lontano il tempo della Bibbia

in cui la vecchiaia era guardata come un privilegio.

Il mondo consumistico della tecnica ci ha resi inutili.
Non siamo più produttivi e non contiamo più nulla.
Di malavoglia ci danno una pensione come un'elemosina.

Il mondo ha una sete tale di giovinezza
che soltanto la nostra presenza lo infastidisce
come un ricordo amaro di qualcosa
che ha sapore di sconfitta.

In un mondo in cui si viaggia tanto,
i vecchi sono particolarmente scomodi
perché non si sa dove lasciarli;
a meno che non servano per badare ai bambini.
Ma quando neppure a questo serviamo,
l'ospizio ci attende:
carcere libero, cimitero dei vivi...

Sono pochi, Signore, quelli che sanno

che cosa significhi
per un vecchio sradicarlo dalla sua terra,
per rinchiuderlo in una città di cemento.

Dicono che lì si custodiscono meglio.
Ma noi siamo come condannati a morte senza
l'aria della nostra terra.
Perché non ci lasciano morire
dove abbiamo vis­suto, amato, sofferto?

Certo il concetto di esperienza ha subìto

un profondo cambiamento, perché oggi in dieci
anni si vive di più che in quaranta.
Tutto è superficialmente veloce; senza radici.

Ti chiediamo, Signore: veramente non abbiamo

niente da dare noi, anziani?

Noi pensiamo che una vecchiaia accettata

con serenità, potrà offrire una parola e un esem­pio
di speranza a tanta gioventù disperata.

E voi, giovani, che vi aprite alla dolcezza

dell'amore siete capaci di gridare ai quattro venti
le esigenze di giustizia di noi anziani?

Ricordati, Gesù, del grido di amore e di aiuto di

milioni di vecchi in tutto il mondo. Ricordati!


Fonte: Breviario della terza età,

Sacerdote Ferdinando Baj,

Ed. Salcom, gennaio 1989

 

giovanni paolo ii.jpg

Noi dobbiamo desiderare che la preghiera dell'anziano riempia la casa, che la sua straordinaria capacità di evangelizzazione sia una forza per la saldezza degli affetti, un orientamento per i valori fondamentali dell'esistenza. (“Parole sull’uomo”, papa Giovanni Paolo II, p. 53)

 

"La vecchiaia è davvero veneranda, quando con la sapienza c'è la vita senza macchia” (Libro della Sapienza 4, 8-9).

 

 

 

 

 

Copyright 2010 © Leggoerifletto by Stefania Paraluppi.All rights reserved.

 

 

 

Utenti online