Leggoerifletto

 

Pensieri d'amore e di misericordia. Preghiere, lettere e citazioni che siano di nutrimento per l'anima.

 

                                                     Tutti gli aggiornamenti su http://www.leggoerifletto.blogspot.com/

                                                                                                                                                       

Parole Buone

 

Comastri Angelo

 

Giovanni Paolo II

 

Lasconi Tonino

 

Mazzolari Primo

 

Newman Henry

 

Sant’Agostino

                               

Teresa di Calcutta

                                     

 

Home

 

·         Rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori (Mt 6,12)

Due cose ci chiede Cristo: condannare i nostri peccati, perdonare quelli degli altri, fare la prima cosa a motivo della seconda, che allora sarà più facile; chi pensa, infatti, ai propri peccati, sarà meno severo riguardo al suo compagno di miseria.

E perdonare non soltanto con la bocca, ma “di tutto cuore”, per non rivolgere contro di noi la spada con la quale pensiamo di trafiggere gli altri.

Che male può farti il tuo nemico, di paragonabile a quello che fai tu?...

Se ti lasci andare allo sdegno e all’ira, sarai ferito non dall’ingiuria che lui ti ha fatta, bensì dal risentimento che ne provi tu.

Non dire dunque: “Egli mi ha oltraggiato, mi ha calunniato, mi ha accollato tante miserie”. Quanto più dici che ti ha fatto del male, tanto più mostri che ti ha fatto del bene, poiché ti ha dato l’occasione di purificarti dai tuoi peccati.

Per cui, quanto più ti offende tanto più ti mette nello stato di ottenere da Dio il perdono delle tue colpe. Se infatti lo vogliamo, nessuno potrà nuocerci. Persino i nostri nemici ci rendono così un grande servizio... Considera dunque quanto trai vantaggio da una ingiustizia sopportata umilmente e con mitezza.

(Sant’Agostino)
fonte: Lo Spirito e la lettera ; PL 44, 217s

rimettianoiinostridebiti.jpg

Lunetta del Trittico della Natività
Agostino vescovo nel Trittico della Natività

BELLINI GIOVANNI
1464-1491
Pinacoteca dell'Accademia, Venezia

                                                              

 

                                                                        

 

                                               

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Copyright 2010 © Leggoerifletto by Stefania Paraluppi.All rights reserved.