Leggoerifletto |
Pensieri d'amore e di misericordia. Preghiere, lettere e citazioni che
siano di nutrimento per l'anima. |
Tutti gli aggiornamenti su http://www.leggoerifletto.blogspot.com/ |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
·
Cosa amo,
quando amo il mio Dio Ciò che sento in modo certo, Signore, è
che ti amo. Folgorato al cuore da te mediante la tua
parola, ti amai, e anche il cielo e la terra e tutte le cose
in essa contenute, ecco, da ogni parte mi dicono di amarti. Ma che amo, quando amo te? Non una bellezza corporea, né una grazia
temporale: non lo splendore della luce, così caro a questi miei occhi, non le
dolci melodie delle cantilene d'ogni tono, non la fragranza dei fiori, degli
unguenti e degli aromi, non la manna e il miele, non le membra accette agli
amplessi della carne. Nulla di tutto ciò amo, quando amo il mio
Dio. Eppure amo una sorta di luce e voce e odore
e cibo e amplesso nell'amare il mio Dio: la luce, la voce, l'odore, il cibo,
l'amplesso dell'uomo interiore che è in me, ove splende alla mia anima una
luce non avvolta dallo spazio, ove risuona una voce non travolta dal tempo,
ove olezza un profumo non disperso dal vento, ove è colto un sapore non
attenuato dalla voracità, dove si annoda una stretta non interrotta dalla
sazietà. Questo quando, amo il mio Dio. (Sant’Agostino) Confessioni X, 6,8 |
La scena del Tolle lege nel giardino di Milano Bellissima questa scena della scuola dell'Angelico che descrive il
momento cruciale in cui Agostino ode la voce nel giardino che lo richiama ad
una vera e autentica conversione. E' la scena del Tolle
lege che si svolge nella casa di Milano. Il
racconto pittorico tuttavia unisce più episodi che in realtà si svolsero in
tempi diversi. Sulla destra in alto si intravede un eremita (introdotto anche
a Carlisle ) che si affaccia da una spelonca: è Simpliciano, che parlando con Agostino, lo ha educato
alla lettura dei neoplatonici. Sulla sinistra c'è invece Alipio
che osserva pensoso la scena che vede coinvolto il giovane Agostino che se ne
sta seduto con la faccia fra le mani ai piedi di un fico. La struttura della
scena è potente e crea un pathos palpabile che coinvolge assieme ai
protagonisti dell'episodio narrato. |
Copyright 2010 © Leggoerifletto by Stefania Paraluppi.All rights
reserved.